

Biggie è una collezione completa: dal letto alla lounge chair, dalla poltrona al divano. Un sistema composto da dettagli formali che combinano i diversi momenti del vivere.
“Una nuova collezione contiene ogni parte del brand. Twils vuole evolvere nella zona giorno. Ma la parte più consolidata è quella della zona notte. Biggie le contiene entrambe: ho voluto creare un fil rouge che unisce e rilancia tutte le competenze dell’azienda.
Ho pensato allo scheletro del letto, e a quello del divano. Ridotti ai minimi termini non sono dissimili. Una struttura rigida che contiene una parte morbida. Quindi ho progettato innanzitutto una scocca, uno scheletro che esprime diverse possibilità, diverse soluzioni”. Luca Nichetto

Biggie è una collezione con una composizione originale che trova ragione in una semplice constatazione: esiste una geografia del gusto e delle abitudini.
“Il Sud Europa ama i divani modulari. Il Centro, il Nord e il Far East, soprattutto nelle fasce alte, preferiscono configurazioni da due o tre posti”. Luca Nichetto
L’estetica di Biggie funziona sia free standing che in versione modulare. È basata su uno schema versatile, ripetitivo. Che però esprime diverse tipologie: il divano, il letto, una chaise longue dalle dimensioni importanti. C’è tutto: il nord, il sud. La razionalità, la morbidezza. Biggie è, come dice il suo nome, una collezione ampia.

Biggie Mono - Biggie Freestyle
La collezione Biggie di Luca Nichetto si amplia con due nuovi prodotti. Il divano a tre posti è un’evoluzione del lavoro di ricerca fatto dal designer sul processo produttivo di una scocca passe partout che richiede un unico stampo.
Biggie Mono nasce per ripensare Biggie in un contesto puramente domestico, in uno scenario in cui abitare è sinonimo di comfort, di un’idea molto mediterranea di salotto. Il luogo dove ci si abbandona a lunghe chiacchiere fra amici, la lounge per il tempo in famiglia, un tempo informale e libero. Un’unica scocca, cuscinature ampie, comode, avvolgenti.


Biggie Freestyle è un day-bed pensato per essere versatile e multifunzionale. Il sistema di appoggio delle cuscinature è progettato per essere liberamente collocato lungo tutto il perimetro della base.
Il sistema è il risultato di pensiero estetico pragmatico, che sceglie un materiale nobile e caldo come il legno e una forma sinuosa.